Il bulldog francese è uno dei cani di piccola taglia più popolare oggi. Conosciuti anche come frenchies, amano le passeggiate tranquille e si distinguono per la loro lealtà e dolcezza, che li rendono ideali per i proprietari inesperti. 

Il suo aspetto paffuto lo ha reso il beniamino delle celebrità. La grande richiesta di adottare o acquistare un bulldog francese La mancanza di cure adeguate ha suscitato polemiche tra gli attivisti per i diritti degli animali.

In questo testo vi raccontiamo la sua origine, il suo aspetto peculiare, le condizioni fisiche e tutte le curiosità che dovreste conoscere prima di farne il vostro compagno di vita. 

Storia e origine del Bulldog francese

La corporatura tozza, la muscolatura esagerata e le orecchie da pipistrello raccontano di un miscuglio di razze risalenti alla metà del XIX secolo. Nonostante il nome, la razza non è nata in Francia, ma è stata esportata dalla Gran Bretagna. Gli esperti concordano sul fatto che il Bulldog inglese sia il suo principale antenato. Le caratteristiche tipiche della testa e del muso sono il risultato di due secoli di incroci con altri cani.

Negli anni Trenta del XIX secolo, i bulldog inglesi furono utilizzati come animali da combattimento fino a quando questa pratica fu abolita nel 1835. In seguito divennero molto popolari come compagni di caccia. I proprietari iniziarono ad allevarli con cani ancora più piccoli, alla ricerca di maggiore agilità e velocità.

I cambiamenti economici provocati dalla rivoluzione industriale portarono alla migrazione di massa di operai, macellai e artigiani accompagnati dai loro migliori amici canini. La Francia accolse la maggior parte di questi cani che, oltre a essere abili catturatori di topi, affascinarono l'alta società.

Nel 1880 fu fondato a Parigi il primo club di appassionati di Frenchie, mentre nel 1898 fu istituita la razza. Nel giro di un paio d'anni divenne uno status symbol in Europa e successivamente negli Stati Uniti.

Bulldog francese nel campo con fiori gialli

Caratteristiche del Bulldog francese

Sciabola come riconoscere un bulldog francese è essenziale per evitare di commettere errori nella loro cura. La loro morfologia unica è accompagnata da alcune condizioni di salute. Ad esempio, il loro caratteristico muso appiattito e il naso piccolo li rendono inclini a problemi respiratori.

La prima cosa che notiamo di un frenchie sono le sue orecchie rialzate, attente a qualsiasi suono, e la sua muscolatura prominente. Tuttavia, ci sono alcuni tratti peculiari che devono essere osservati in dettaglio per distinguerli.

  • Dimensioni e pesoÈ considerato un cane di piccola media tagliaMisura tra i 27 e i 30 centimetri, anche se i maschi possono raggiungere i 35 centimetri di altezza. Il suo peso ideale è di circa 11 chili, ma può raggiungere i 15 chili.
  • Testa e visoL'incrocio delle razze ha portato a un'anatomia un po' sproporzionata. Il bulldog ha un muso piatto con una linea retta quasi perfetta tra la mascella e il naso. Le sue orecchie a pipistrello spiccano dal resto del corpo, mentre gli occhi arrotondati e sporgenti gli conferiscono un aspetto affascinante.
  • FisiognomicaPiccolo e robusto, con un'ampia muscolatura, soprattutto nelle spalle. La schiena lunga compatta le gambe, dandogli quel modo particolare di camminare con gli arti più o meno paralleli. Un frenchie sano ha un movimento facile, può essere molto scivoloso nonostante la sua grande densità corporea. La sua bella coda non sarà mai più alta delle scapole, ma è sufficiente a coprire l'ano.
  • PellicciaCome tutti gli altri bulldog, ha un pelo corto, liscio e uniforme su tutto il corpo. Può essere bruno o fulvo, marrone, nero o bianco, ma anche di colori improbabili come il bluastro. Alcuni esemplari possono presentare macchie irregolari che compaiono dopo i tre mesi di età.

Carattere e temperamento del bulldog francese

Molte persone adottare un bulldog francese per la sua reputazione di buon animale da compagnia per i bambini o di eccellente cane da compagnia. La verità è che il suo aspetto non è l'unica cosa adorabile, ma anche la sua personalità, naturalmente con il giusto addestramento.

Il suo volto testardo non può nascondere la sua tenerezza. È un cane affettuoso, intelligente, attivo e un eccellente compagno di giochi. Va molto d'accordo con gli altri animali domestici, anche se le cagne sono iperprotettive nei confronti dei loro cuccioli.

L'evoluzione del bulldog francese si è lasciata alle spalle il suo passato di cane da caccia o da combattimento. La principale preoccupazione degli allevatori di Frenchie è quella di gestire la loro energia, soprattutto nei primi due anni di vita.

Addestramento e attività per il bulldog francese

Richiede molta dedizione durante l'insegnamento. Tenete a mente questi aspetti consigli per allevare un francesino in modo appropriato:

Tenete presente che si tratta di un cane amante del divertimento, quindi siate pazienti e coerenti. Utilizzate comandi diretti che possano essere compresi rapidamente. Stabilite un sistema di premi e punizioni.

È importante iniziare a insegnarglielo fin da piccolo con il rinforzo positivo. È un cane molto intelligente, imparerà rapidamente le regole che gli imporrete.

Per l'addestramento all'aperto, i veterinari raccomandano diverse sessioni brevi a causa della loro scarsa tolleranza al calore. È anche un metodo più efficace per i cuccioli.

È un cane socievole che non ama stare da solo per lunghi periodi di tempo. I giocattoli sono un ottimo metodo per gestire l'ansia.

Salute del bulldog francese

Il problemi di salute comuni del bulldog francese sono associati alla sua morfologia. La condizione brachicefala (testa corta e larga) lo rende vittima di varie affezioni respiratorie che, in casi estremi, possono richiedere interventi chirurgici correttivi.

Il suo muso piccolo gli rende difficile regolare la temperatura corporea, rendendolo suscettibile a colpi di calore, costipazione e correnti d'aria. Il russare del frenchie è accattivante per i suoi proprietari, ma a volte è indicativo di un'ostruzione delle vie aeree che richiede attenzione.

Cura del bulldog francese

Questo peloso dal muso rugoso può vivere tra i 9 e i 12 anni se ha le giuste condizioni di salute. cura adeguata. È importante prendere precauzioni durante le passeggiate per evitare incidenti dovuti al calore o alla disidratazione.

Il suo mantello non richiede molta manutenzione, basta spazzolarlo una volta alla settimana e rimuovere i peli morti. Dopo il bagno, è essenziale asciugare bene le pieghe per evitare dermatiti dovute all'eccesso di umidità. Le orecchie richiedono un'attenzione particolare, quindi è consigliabile utilizzare un detergente per le orecchie del cane per rimuovere lo sporco.

Cosa mangia un bulldog francese?

Il alimentazione corretta del bulldog francese è essenziale per una buona salute. Sono canini dallo stomaco sensibile, suscettibili di vomito e indigestione. È indispensabile fare attenzione a ciò che possono accidentalmente mangiare durante le passeggiate.

Ha bisogno di alimenti ricchi di proteine, acidi grassi essenziali, carboidrati e fibre, queste ultime importanti per equilibrare la flora intestinale. I cuccioli di Frenchie richiedono una dieta molto specifica, quindi non è una cattiva idea chiedere al veterinario prima di somministrare un alimento diverso.

Potreste essere interessati:

Lascia un commento