Il Razze di cani poliziottoI cani da assistenza, o "cani da servizio", sono cani appositamente addestrati per svolgere compiti di polizia. Nel seguente post di lupetto vi presentiamo le razze di cani poliziotto I tipi di tessuto più utilizzati in questo tipo di lavoro, quindi continuate a leggere fino alla fine.
Razze di cani poliziotto
I cani poliziotto sono cani appositamente selezionati e addestrati per svolgere compiti specifici in diverse aree della polizia, come: prevenzione del crimine, rilevamento di sostanze o esplosivi, ricerca e salvataggio, inseguimento di criminali e protezione degli agenti o del pubblico in generale.
Questi cani possono appartenere a razze diverse, a seconda delle esigenze di ciascuna unità di polizia. Tuttavia, tra le razze più comunemente utilizzate vi sono:
Pastore tedesco
Conosciuta anche come "Pastore tedesco", questa razza di cane è una delle più popolari, intelligenti e leali utilizzate nelle forze dell'ordine. Il Pastore tedesco è un cane di taglia grande, con un peso tipico di 30-40 chilogrammi (da 66 a 88 libbre per i maschi), mentre il peso delle femmine varia da 22 a 32 chilogrammi (da 49 a 71 libbre).
Il corpo di questi cani è muscoloso, atletico, la testa è ben proporzionata e hanno orecchie erette. Il mantello è denso, con un doppio pelo che li protegge dalle condizioni atmosferiche. Il mantello è di colore nero-marrone, ma può essere anche grigio, nero o bianco.
Pastore tedesco come cane poliziotto
Il Pastore Tedesco ha un impatto importante sulla protezione delle comunità grazie alla sua agilità mentale, energia, forza e capacità di lavorare in squadra con gli agenti. Questi cani sono fedeli e dedicati, sempre pronti a proteggere i loro compagni umani e ad affrontare le diverse sfide.
I pastori tedeschi imparano in fretta e lavorano sodo, sempre pronti a svolgere una varietà di compiti nelle forze dell'ordine, come la ricerca e il salvataggio, il pattugliamento e la sorveglianza, l'individuazione di droga ed esplosivi, la sicurezza di eventi e altro.
Cura del pastore tedesco
Data la sua intelligenza, questo cane ha bisogno di stimoli mentali e di regolari routine di esercizio fisico, comprese attività all'aperto come: passeggiate, giochi interattivi, corse, ecc. Ha inoltre bisogno di un addestramento adeguato e costante per equilibrare il suo comportamento e raggiungere il suo pieno potenziale nei compiti assegnatigli nel lavoro di polizia.
Inoltre, il suo pelo deve essere spazzolato regolarmente, deve ricevere una dieta equilibrata e deve essere portato regolarmente dal veterinario per garantire la sua salute e il suo benessere.

Rottweiler
Originaria della Germania, questa razza canina è caratterizzata da robustezza, forza e potenza. Di carattere leale, questo cane è di taglia medio-grande, con un peso compreso tra 45 e 60 kg (99-132 libbre per i maschi) e tra 35 e 48 kg (77-106 libbre per le femmine).
Ha una struttura corporea forte e muscolosa, la testa è grande e larga, con occhi scuri di media grandezza e orecchie pendenti. Il mantello è corto, generalmente nero con alcune macchie marroni sul muso, sul petto e sulle zampe.
Come cani poliziotto, prestano servizio nelle pattuglie di polizia fornendo sicurezza e protezione sia agli agenti che al pubblico in generale. Per la loro natura e la loro imponente presenza, sono cani dissuasivi che hanno la capacità di rispondere tempestivamente alle situazioni di pericolo.
Può essere addestrato per partecipare al rilevamento di droga ed esplosivi, nonché alla ricerca e al salvataggio di persone scomparse in vari ambienti o disastri naturali.
Possono anche far parte di unità speciali delle forze dell'ordine, nel qual caso devono essere addestrati alle tecniche di protezione personale e ad altre competenze specifiche necessarie nelle operazioni di polizia.
Cura del Rottweiler
Il Rotttweiler richiede un addestramento speciale e una gestione responsabile per realizzare il suo pieno potenziale e deve essere alimentato con una dieta adeguata per garantire la sua salute e il suo benessere. L'esercizio quotidiano non deve mancare, poiché si tratta di un cane molto attivo, che ha anche la tendenza a presentare problemi di obesità.
È importante considerare che ogni Rottweiler è unico e ha esigenze specifiche che richiedono attenzione: il suo pelo richiede una spazzolatura regolare per mantenerlo in buone condizioni. Deve inoltre mantenere una corretta igiene dentale e sottoporsi a visite regolari dal veterinario, per assicurarsi che le vaccinazioni siano aggiornate e per eseguire test sanitari, in particolare valutazioni ortopediche e cardiache.

Boxer
Con una struttura corporea forte e atletica, il Boxer è una razza di cane originaria della Germania. Di taglia medio-grande, questi cani sono riconoscibili per l'aspetto muscoloso e l'espressione vigile. I maschi pesano solitamente da 25 a 32 kg (da 55 a 70 libbre) e le femmine da 49 a 64 kg (da 49 a 64 libbre). Il Boxer è un cane intelligente e obbediente, con un'ottima capacità di addestramento.
La testa è quadrata, con mascelle forti e orecchie pendenti. Il mantello è corto e lucido in una varietà di colori, come il fulvo, il bianco o il brindle. Come cane poliziotto, questa razza di cane è un'alternativa al Pastore tedesco, in quanto può partecipare all'inseguimento di criminali o sospetti, alla ricerca e al salvataggio di persone, al rilevamento di sostanze ed esplosivi, tra le altre cose.
Dieta e cura del Boxer
Il Boxer ha bisogno di una dieta equilibrata e di alta qualità che fornisca i nutrienti necessari per la sua taglia, età e livello di attività. Questo cane può avere problemi legati al suo peso, quindi ha bisogno di esercizio fisico quotidiano.
Il suo addestramento deve basarsi sul rinforzo positivo, in modo che sviluppi un buon comportamento. Per la cura del suo mantello è sufficiente spazzolarlo settimanalmente per rimuovere i peli morti ed è anche necessario effettuare controlli regolari di denti, orecchie e unghie. È opportuno effettuare visite regolari dal veterinario per controllare il suo stato di salute.
