L'arrivo dell'estate e delle alte temperature può rappresentare un serio rischio per i cani. Il colpo di calore si verifica quando la temperatura corporea supera i 41°C e può causare eccessivo ansimare, sbavare, disorientamento o addirittura collasso. Per evitare il surriscaldamento, molti guardiani considerano l'uso di una piscina come metodo per raffreddare i loro animali domestici. Le piscine sono un'opzione sicura e pratica se si sceglie il tipo giusto e si seguono le linee guida di base. Questo articolo spiega come farlo nel modo giusto: dalla scelta della piscina, alla preparazione del cane, alla supervisione di sessioni di nuoto responsabili.

Tutti i cani possono nuotare in piscina?

Non tutti i cani sono nuotatori naturali. È un mito pensare che tutti i cani possano stare a galla. Alcune razze amanti dell'acqua, come i retriever o i terranova, hanno zampe palmate e mantelli impermeabili che facilitano il nuoto, mentre i cani brachicefali (carlini, boxer) si stancano facilmente e hanno difficoltà a tenere il muso fuori dall'acqua. Le razze a gamba corta, come i bassotti o i corgis, possono avere difficoltà a spingersi e i cani con torace largo e quarti posteriori piccoli, come i bulldog, tendono ad affondare. Anche l'età, il peso e condizioni come le malattie cardiache o l'artrite influenzano l'idoneità all'acquaticità. Con l'addestramento e l'attrezzatura di sicurezza, la maggior parte dei cani può imparare a divertirsi in acqua, ma è sempre bene consultare il veterinario prima di iniziare qualsiasi attività acquatica. Non date mai per scontato che il vostro cane sappia nuotare; iniziate lentamente e rispettate il suo livello di comfort.

Tipi di piscine adatte ai cani

Il tipo di piscina influisce sulla sicurezza e sul divertimento:

  • Piscine gonfiabili: sono economiche e facili da montare, ma unghie e denti possono perforare il materiale. Sono adatte a cuccioli o cani di piccola taglia sotto costante controllo. La loro bassa profondità permette all'animale di stare in piedi e di familiarizzare con l'acqua.
  • Piscine rigide o in plastica: realizzate in materiali resistenti, sono più resistenti ai graffi e offrono maggiore stabilità. Sono ideali per le razze di media e grande taglia perché supportano un peso maggiore e non si deformano con il movimento.
  • Piscine in tela smontabili: hanno una struttura in metallo e pareti in tela resistente. Hanno una capacità maggiore e possono essere utilizzate da cani di grossa taglia. Assicuratevi che siano dotate di rampe o gradini per facilitare l'uscita.
  • Piscina di famiglia: se si opta per una piscina domestica, adattare l'accesso con scale o rampe in modo che il cane possa entrare e uscire senza difficoltà. Considerate l'installazione di recinzioni o coperture per impedire l'ingresso senza supervisione e regolate i livelli di cloro per evitare di irritare la pelle e gli occhi del cane.

Scegliete sempre una piscina proporzionata alle dimensioni del vostro cane e posizionatela in una zona ombreggiata in modo che l'acqua non diventi troppo calda.

Preparazione prima del bagno

Una buona preparazione riduce i rischi e garantisce un'esperienza piacevole. Prima di ogni seduta:

  • Esame fisico: esaminare il cane per verificare la presenza di ferite, infezioni cutanee o otiti. Eseguire un trattamento preventivo per parassiti come pulci o zecche.
  • Pre-spazzolatura: spazzolare il pelo per rimuovere i peli morti e la sporcizia. In questo modo si riduce la quantità di peli che galleggiano nell'acqua e si evitano i grovigli.
  • Temperatura dell'acqua: utilizzare acqua fresca, mai ghiacciata. Un forte contrasto può causare uno shock termico. La temperatura deve essere piacevole al tatto.
  • Materiale di supporto: tenere a portata di mano asciugamani assorbenti, un giubbotto di salvataggio adatto alla taglia del cane e giocattoli galleggianti per motivarlo. I salvagenti aiutano a tenerlo a galla e aumentano la sua visibilità.
  • Idratazione e ombra: assicuratevi che abbia sempre accesso all'acqua potabile e all'ombra. Evitate di bere l'acqua della piscina perché il cloro può irritare lo stomaco.
  • Supervisione costante: designate una persona che sorvegli il cane per tutta la durata della nuotata. Anche con il giubbotto di salvataggio, potrebbe stancarsi o soffrire di crampi.

Passo dopo passo per un bagno sicuro

  • Introduzione graduale. Non gettate mai il cane in acqua. Portatelo lentamente alla piscina e bagnategli delicatamente il corpo e il muso. Lasciatelo esplorare da solo per abituarsi alla sensazione dell'acqua. Potete tenerlo per la pancia per aiutarlo a muovere le zampe e a galleggiare.
  • Giocattoli e premi. Utilizzate i suoi giocattoli preferiti o i premi per incoraggiarlo a entrare in acqua e ad associare la piscina a qualcosa di positivo. Rispettate sempre i suoi ritmi e non forzatelo se è insicuro o ha paura.
  • Mostrate loro come entrare e uscire. Mostrate loro le aree di accesso. Se la piscina non ha una zona poco profonda, installate una rampa o usate le scale. Sapere come uscire è essenziale per evitare che il cane si faccia prendere dal panico o si affatichi alla ricerca dell'uscita.
  • Sessioni brevi. All'inizio, limitare le sessioni a pochi minuti e prolungare gradualmente il tempo. Osservate i segni di affaticamento (ansimare pesantemente, orecchie cadenti, movimenti lenti) e togliete il cane dall'acqua se compaiono. Evitare le ore più calde della giornata per ridurre il rischio di colpo di calore.
  • Equipaggiamento di sicurezza. Utilizzare giubbotti di salvataggio per i cani alle prime armi o per le razze con difficoltà di nuoto. Questa attrezzatura mantiene il corpo allineato, riduce lo sforzo fisico e facilita il galleggiamento. Anche i nuotatori più esperti possono trarne beneficio, poiché la stanchezza può insorgere all'improvviso.
  • Rispettate i loro limiti. Alcuni cani non si sentiranno mai a proprio agio in acqua. Se il vostro animale si oppone, optate per altri modi di rinfrescarlo, come docce con tubo, tappetini refrigeranti o bagni all'ombra.
  • o fare il bagno all'ombra.

Igiene e cura successiva

Errori comuni da evitare

  • Risciacquo: dopo ogni sessione in piscina, sciacquare il cane con acqua dolce per rimuovere il cloro o i sali ed evitare irritazioni.
  • Asciugatura: asciugare accuratamente il manto con un asciugamano, prestando particolare attenzione alle orecchie e alle zone sgualcite per evitare infezioni.
  • Controlli: Osservare la pelle e i cuscinetti nelle ore successive per verificare la presenza di arrossamenti, tagli o segni di irritazione.
  • Idratazione e riposo: offrire acqua potabile e far riposare l'animale in un'area fresca e ombreggiata dopo l'attività fisica in acqua.

Per evitare incidenti, fate attenzione a questi errori comuni:

  • Utilizzare prodotti non adatti. Non applicare creme solari, shampoo o oli umani. Utilizzare prodotti specifici per cani; i prodotti per umani possono contenere ingredienti tossici.
  • Lasciare il cane incustodito. Recinti e gilet non sostituiscono la sorveglianza. I cani possono esaurirsi, soffrire di crampi o inciampare nell'acqua.
  • Costringere il cane a nuotare. Costringere il cane a entrare in piscina può causare paura e traumi. Se è riluttante, rispettate la sua decisione e cercate altre attività.
  • Ignorare i segnali di calore. L'ansimare eccessivo, la letargia, la salivazione intensa o il disorientamento sono segni di surriscaldamento. In presenza di tali sintomi, togliere il cane dall'acqua, metterlo all'ombra e consultare un veterinario.
  • Consentire di bere l'acqua della piscina. L'acqua clorata può causare irritazioni gastriche. Prevedere sempre una ciotola di acqua potabile.

Vantaggi del nuoto in piscina

Il nuoto controllato in piscina presenta molti vantaggi:

  • Regolazione termica. L'acqua aiuta ad abbassare la temperatura corporea e a prevenire i colpi di calore nelle giornate più calde.
  • Esercizio a basso impatto. Il nuoto migliora la resistenza cardiovascolare e rafforza i muscoli senza danneggiare le articolazioni, ideale per i cani affetti da artrite o in sovrappeso.
  • Stimolazione mentale. Imparare a nuotare e a giocare con i giocattoli galleggianti arricchisce l'ambiente del cane e combatte la noia.
  • Rafforza il legame. La condivisione di questo tempo favorisce la fiducia e la relazione tra il cane e il suo guardiano, portando benessere emotivo a entrambi.

Le alte temperature possono essere pericolose per il cane, ma una piscina utilizzata in modo responsabile offre un modo piacevole e salutare per sconfiggere il caldo. Scegliete la piscina giusta, preparate il vostro animale e insegnategli a entrare e uscire con calma. Supervisionate ogni sessione, usate i giubbotti di salvataggio quando necessario e rispettate i limiti del vostro compagno. Risciacquando e asciugando correttamente l'animale dopo il bagno e prestando costante attenzione ai segni di affaticamento o di calore, potrete godervi l'estate insieme in modo sicuro e divertente.

Potreste essere interessati:

Lascia un commento